
Approfondimenti sulla formazione delle Alpi
In nessun altro luogo al mondo i processi di formazione delle montagne sono più visibili sul terreno che nell'area intorno al Piz Sardona, nella regione di confine tra i cantoni di San Gallo, Glarona e Grigioni. Lungo la linea visibile da lontano, il Glarus Thrust, rocce di 270 milioni di anni sono state spinte su una distanza di 35 chilometri su rocce di "soli" 40 milioni di anni. Una ragione sufficiente perché l'Arena tettonica di Sardona sia oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Le Alpi e l'Africa
Come sono nate esattamente le montagne che caratterizzano il paesaggio svizzero? Nonostante la loro fama, ne sappiamo molto poco. Una cosa è certa: Le Alpi sono un'enorme zona di accartocciamento che si è formata quando i due continenti europeo e africano si sono scontrati oltre 100 milioni di anni fa. Un breve filmato illustra i vari processi che hanno portato alla formazione delle nostre montagne.
Le migliori escursioni nel Patrimonio dell'Umanità
L'Arena tettonica di Sardona attraversa il centro della holiday region Heidiland. Il modo migliore per esplorare i singoli punti caldi del patrimonio mondiale dell'UNESCO è indossare le scarpe da trekking.